Programma della conferenza

Sessione
Sessione 3 - Panel 7: Comunicazione politica
Ora:
Giovedì, 20.06.2024:
17:15 - 19:00

Chair di sessione: Sara Bentivegna
Luogo, sala: Aula VII


Presentazioni

What does Italian political fandom look like?

Giovanni Daniele Starita1, Roberto Mincigrucci2, Marco Mazzoni2

1Università degli Studi di Bergamo, Italia; 2Università degli Studi di Perugia, Italia

The interplay between celebrity culture and political engagement has become a focal point of contemporary political discourse, particularly within the context of Western democracies. This synthesis explores the emergence and impact of political fandoms, a phenomenon resulting from the interloping of celebrity and politics. Drawing from an extensive analysis of the literature on "celebrity politics", characterized by high-visibility politicians leveraging the mechanisms of fame to gather consensus, and on social media affordances, the proposed work seeks to delineate the evolution of political celebrity phenomena as candidates adapted their digital personae to widespread social media use. In particular, the proposed work seeks to shed new light on the role of affect-based mechanisms in shaping how the public interacts with celebrity politicians on social media.

Politicians increasingly engage in celebrity-like performances to construct a relatable and attractive public persona. In turn, many political supporters have started to act like fans of their preferred candidate engaging in behaviours resembling those of fans of entertainment or sports celebrities. The proliferation of social media platforms such as Instagram and TikTok has paved the way for the construction of a new social space, where fan communities (or fandoms) can express their (negative or positive) feelings for political celebrities and even mobilize to support the politician outside the digital realm. In a nutshell, with the spread of social media the lines between celebrity fandom and political activism have increasingly blurred.

Our research starts from the following question: What are the main features of political fandom online? How is it different from communities of “traditional” political activists? Based on current theoretical understandings of political fandom (Dean, 2017; Sandvoss, 2013), we hypothesize that the defining characteristic of political fandom is the emotive attribute that permeates fan content, setting it apart from more traditional forms of political engagement which may rely on ideological commitment or rational deliberation.

To examine this hypothesis, the research will unfold in two distinct phases. First, a theoretical reflection will delve into the existing literature on the relation between fandom and social media affordances. In particular, we will look at the foundational element that affect seems to be for both fan-like performances and social media interactions. That is, we are interested in exploring how affect-based mechanisms are articulated into the political spaces of digital spheres (Papacharissi, 2015).

The second phase will include an empirical focus as we seek to map the fandom content related to international political leaders on social media platforms, specifically Instagram and TikTok. This phase aims to use visual (Kress & Van Leeuwen, 2006) and multi-modal (Kress, 2013) methods of analysis to categorize fan content. Hence, our final aim is that of identifying emotional cues, thematic concerns, and how the exploitation of social media affordances allows political fans to channel their affectivity. Through this analysis, the research seeks to provide a nuanced understanding of the state of fan activities in the Italian digital mediascape.

This investigation promises to set a foundational pillar to help researchers develop more nuanced classifications of content produced by political fans in Italy. Moreover, this work can provide insights into the complex dynamics that govern the relationships between political figures as celebrities and their diverse fan bases. In conclusion, by articulating the emotional dimensions that underpin political fandom, the study aims to shed light on the evolving nature of political engagement in the digital age, highlighting the potential of fandom as a form of participatory culture that may shape future forms of political activism.



The Brazilian Digital Battlefield: Investigating The Dynamics Of Political Information Campaigns In Post-Bolsonaro Era

Giada Marino, Bruna Almeida Paroni, Fabio Giglietto

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia

The 2022 Brazilian presidential elections, marked by intense polarization and widespread online misinformation, culminated in an attempted coup on January 8, 2023, post-elections (Bastos & Recuero, 2023; Rennó, 2022). Amidst the contentious tenure of far-right President Jair Bolsonaro, characterized by his anti-vaccine campaign, religious politicization, land grabbing, and Amazon deforestation for mining, Lula narrowly won the presidency. Despite this political transition, attacks on democratic principles persist (Chaguri & Amaral, 2023; Recuero et al., 2022). The rise of social media, particularly Facebook, as a primary news source in Brazil has facilitated the spread of misinformation, correlating with the growth of far-right ideologies and sustained problematic content beyond election periods (Rossini et al., 2021; Recuero et al., 2022).

Our study focuses on the evolution of Facebook misinformation campaigns in Brazil following recent political shifts. We examine the nature, dissemination methods, and networks involved in spreading potentially problematic information, guided by François' ABC framework (2020). Our key research questions are:

RQ1: Identifying the main actors in the misinformation network.

RQ2: Investigating the dissemination techniques used.

RQ3: Analyzing the types of content spread.

Data and Methods

Within a European disinformation analysis project, we developed a system to detect and highlight coordinated sharing of links by known purveyors of misinformation on Facebook (Giglietto et al., 2022; Giglietto et al., 2023). This system revealed a pattern of coordinated sharing related to Brazilian politics.

Over three months, from October 9, 2023, to January 8, 2024, we analyzed 2,710 links. We constructed a network graph of accounts sharing these links in coordination, filtered to include those with significant interaction, and identified 62 communities using a modularity algorithm. The analysis employed a mixed methods approach, combining quantitative data with qualitative insights based on François' guidelines for studying viral deception (2020).

Findings

Our study identified two distinct networks of political Facebook groups: one with 54 pro-Bolsonaro accounts and another with 49 pro-Lula groups. The pro-Bolsonaro groups often bear names associated with Bolsonaro, his party, and far-right figures like Carla and Bruno Zambelli, reflecting shifts in Brazil's political scene. Conversely, pro-Lula groups, opposing Bolsonaro, typically feature names that reference Lula or the Workers' Party and criticize far-right politics.

Links found in both clusters are mainly from Folha de S. Paulo and UOL (a Brazilian web content, one of the largest websites in Portuguese), both belonging to Grupo Folha, the second giant mass media conglomerate based in the country. In the pro-Lula cluster, we also observed links from O Globo, from Grupo Globo, the most prominent Brazilian mass media conglomerate. However, Facebook URLs were found in both groups, showing that native content is widely shared between groups.
Native content may be screenshots of tweets criticizing the intelligence of pro-Bolsonaro voters, photo montages portraying Bolsonaro and his sons in unfavorable scenarios, videos and articles discussing satirical depictions with critical language aimed at the former president, internal debt during Bolsonaro's administration, and taxation for the wealthiest individuals. Additionally, there are mentions of particular political events, such as the failed pro-Bolsonaro rally and the death of a detainee implicated in the January 8th coup attempts.

During our investigation, we identified peculiar sharing behavior: also pro-Bolsonaro spaces are often occupied by Lula supporters. In fact, Lula supporters repeatedly share part of the above-mentioned content criticizing or mocking Bolsonaro, his family members, and his supporters within pro-Bolsonaro groups (Figure 3). The predominant themes of these posts are political critiques. These posts often receive a substantial number of comments and a minor number of reactions and shares.

The presentation will delve deeper into these findings, contextualizing them within theoretical and socio-political frameworks.



La crisi dell’immaginario democratico. Come gli immaginari sociali alimentano il malessere democratico

Francesco Nasi

Università di Bologna, Italia

Nel corso degli ultimi decenni, studiosi di varie discipline si sono ampiamente dedicati alla crisi della democrazia liberale, esplorando fenomeni quali la crescente disaffezione della popolazione, la crisi dei partiti, l'astensionismo, la polarizzazione e l'erosione della fiducia, al punto da arrivare a parlare di “malessere democratico” (Kupchan, 2021; Di Gregorio, 2021)

Nonostante siano state avanzate diverse ragioni per questa crisi, una prospettiva di analisi finora trascurata e che potrebbe arricchire la nostra comprensione è quella degli "immaginari sociali" e del ruolo che svolgono nel perpetuare e intensificare tale crisi. Questo articolo sostiene che gli immaginari sono un elemento cruciale, ma spesso trascurato, per comprendere il malessere democratico e, di conseguenza, per intervenire efficacemente su di esso.

Per sostenere questa tesi, mi baso sulle opere dei principali teorici dell'argomento (Ezrahi, 1990; Anderson, 1991; Castoriadis, 1997; Taylor, 2004; Ezrahi, 2012; Jasanoff, 2015). Sostengo che l'immaginario sociale, con la sua natura produttiva, collettiva, normativa e plurale, risulti un concetto più utile di altri potenzialmente simili, come le folk theories, le ideologie o le narrazioni, per comprendere le difficoltà che i regimi democratici attraversano. Secondo Taylor, gli immaginari sono "le interpretazioni comuni che rendono possibili pratiche comuni e un ampio senso condiviso di legittimità" (Taylor, 2004, p. 24). Lontani dall'essere astratti e distanti dalla realtà fisica, gli immaginari plasmano le convinzioni, le azioni e le routine quotidiane delle persone. Questo è particolarmente evidente in un'epoca caratterizzata dalla complessità e dall'accelerazione sociale (Rosa, 2013), dove la politica simbolica e il pensiero veloce costituiscono euristiche mentali necessarie per dare senso al mondo (Kahneman, 2011).

Dopo aver introdotto l’importanza degli immaginari, per spiegare come questi impattino sull’attuale crisi della democrazia liberale introduco il concetto di “crisi dell’immaginario democratico". Questa crisi nasce dalla coesistenza del principio della sovranità popolare, ovvero la convinzione che la fonte di legittimità della politica siano i singoli individui e la loro volontà (Ezrahi, 2012), con tre “immaginari antidemocratici”: l’immaginario tecnocratico, l’immaginario neoliberista, e l’immaginario antipolitico. Questi immaginari, pur non attaccando esplicitamente le elezioni o lo stato di diritto, costruiscono un senso comune che impedisce alla democrazia e al principio di sovranità popolare di funzionare come dovrebbero, rendendo rispettivamente più difficile l'azione politica degli individui, dei collettivi e delle istituzioni.

L’immaginario tecnocratico depoliticizza i singoli soggetti suggerendo che le decisioni dovrebbero basarsi su criteri oggettivi piuttosto che su valori umani (Gunnell, 1982). L’immaginario neoliberista sponsorizza un marcato individualismo ed economicismo, aumentando così i costi delle azioni collettive (Brown, 2015). Infine, l'immaginario antipolitico, affermando che la politica è intrinsecamente corrotta, delegittima le istituzioni politiche come partiti, parlamenti e governi (Clarke et al. 2018).

La crisi dell’immaginario democratico aiuta così a spiegare come la democrazia liberale possa essere apprezzata come ideale (con il principio della sovranità popolare) pur essendo veementemente contestata nelle sue manifestazioni istituzionali e pratiche (politici, partiti, policy-making, ecc.) (Haerpfer et al., 2022)

Questo articolo contribuisce al dibattito sulla crisi della democrazia, fornendo nuove prospettive. Il suo contributo è teorico e mira ad aprire un dibattito che potrà essere approfondito con lavori empirici, finalizzati a esaminare più approfonditamente come gli immaginari antidemocratici siano emersi e come influenzino le pratiche democratiche. L'articolo mira, inoltre, a sensibilizzare sull'importanza di esplorare nuove strade per cambiare gli immaginari antidemocratici, impiegando nuove strategie politiche e comunicative.



Femminismo neoliberale e comunicazione politica. Un'analisi dell'agenda e della retorica di Giorgia Meloni sulle questioni di genere.

Noemi Ciarniello

Luiss, Italia

Questo contributo vuole esaminare criticamente l'incorporazione di un orizzonte di senso femminista neoliberale nelle strategie discorsive, nell'agenda e nella comunicazione politica di Giorgia Meloni, Primo Ministro italiano e figura di spicco nel panorama politico conservatore di estrema destra.

Il femminismo neoliberale può essere descritto come una rilettura del femminismo liberale da una prospettiva individuale e orientata al mercato. Allo stesso tempo, può anche essere letto come discorso egemonico, capace di 'genderizzare' la logica autoimprenditoriale del soggetto neoliberale foucaultiano (1978, 1979) ed estenderla anche all'ambito, privato, della riproduzione sociale. Temi come il merito, l’uguaglianza, la volontà individuale, la messa a frutto dei propri talenti diventano dunque centrali nel contesto di una rimodulazione in chiave individuale dei temi classici del femminismo e nella riaffermazione delle strutture sociali tradizionali (Rottenberg 2013, Prugl 2015, Fraser 2013-2015,Eisenstein 2017,Banet-Weiser 2015-2020, Gill 2017, Cooper 2017).

L’analisi qui proposta approfondisce discorsi ufficiali, interventi in convegno, interviste televisive, a quotidiani nazionali e a riviste femminili, per un totale di 25 testi selezionati su un periodo che va da luglio del 2022 a gennaio del 2024.

Analizzando la retorica utilizzata da Meloni, caso studio di questo contributo, ci si propone, per un verso, di mettere in luce l'uso strategico del linguaggio femminista neoliberale e dei suoi macrotemi all'interno del quadro politico conservatore degli ultimi tre anni. Per l’altro, di scoprire se l'impegno proclamato rispetto ad alcune tematiche di genere si traduca in iniziative sostanziali, in azioni concrete, o funzioni piuttosto come semplice dispositivo retorico.

Se da un lato, infatti, Giorgia Meloni ha reso noto fin da subito di non voler essere, nel suo ruolo istituzionale, portavoce di forti istanze femministe, dall’altro non ha potuto fare a meno di costruire una agenda sui temi di genere. In che modo questa agenda si strutturi, come vengano declinati questi temi, quale vocabolario venga utilizzato per scioglierli, quale sia la loro messa in pratica discorsiva e, soprattutto, quale sia l’ideologia che li informa, è il quesito fondativo di questo contributo.



Oltre la barriera: come i Paesi del Golfo puntano a riscrivere la geografia dello sport

Stefano Masini

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia

Per molto tempo il valore culturale, economico, mediatico e politico dello sport è stato sottovalutato. Tuttavia, grazie all’interesse manifestato dai sociologi nei confronti del tema e alla crescente letteratura, anche il fenomeno sportivo sta iniziando ad essere inquadrato come “fatto sociale”, una realtà «che le scienze sociali non possono permettersi di ignorare» (Bifulco, Tirino 2019, p. 9) perché in grado di dire molto sulla società contemporanea e le sue logiche. Lo sport è parte viva del tessuto sociale e costituisce a tutti gli effetti un campo nell’accezione bourdieusiana del termine (Bourdieu 2010); in quanto tale, è chiamato a relazionarsi con moltissime altre sfere sociali tra cui il campo economico e il campo mediatico, ma anche e soprattutto quello politico.

Sebbene nel progetto di Pierre de Coubertin lo sport avrebbe dovuto rappresentare un’isola felice da preservare da ogni incursione della politica, e malgrado ancora oggi la Carta Olimpica faccia leva sull’ideale dell’apoliticità, la realtà dei fatti è ben altra. Per Giulianotti (2023) «è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, tenendo la politica fuori dallo sport». Non a caso, infatti, sono sempre di più gli Stati e i governi, per lo più regimi autocratici (Scharpf, Gläßel, Edwards 2022), che ricorrono al fenomeno sportivo come strumento di soft power (Nye 2004). In particolare, i Paesi del Golfo sono tra i più attivi nel settore della diplomazia dello sport (Tosi 2020; Castellini Curiel 2021). Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e i loro ricchi vicini sono da decenni impegnati in un’opera strategica di riavvicinamento tra Medio Oriente ed Occidente. Nella cultura in generale e nello sport in particolare hanno individuato il mezzo perfetto per oltrepassare le barriere culturali e riposizionarsi sul piano geopolitico internazionale. In quest’ottica possiamo rileggere i grandi investimenti nel panorama sportivo attuale, dagli appuntamenti fissi con il motorsport all’all-in sul calcio, culminato nei Mondiali del 2022 a Doha, che saranno seguiti da quelli del 2030 in terra saudita. In ultima analisi, si tratta di un tentativo neanche troppo camuffato di farsi notare sulla cartina, di riscrivere la geografia dello sport e, con essa, il biglietto da visita dell’intera regione, proiettando verso l’esterno un’immagine nuova e ripulita.

Il presente contributo intende prendere le distanze dalla concezione stereotipata dello sport puro e apolitico (Black 2008; Sbetti 2019), ponendo l’accento sullo stretto legame esistente tra i due campi e sottolineando la predisposizione dei massimi esponenti della politica alla strumentalizzazione del fenomeno sportivo per secondi fini più o meno nobili. L’obiettivo dell’autore sarà quello di ripercorrere passo dopo passo l’avvicinamento dei Paesi del Golfo allo sport globale, un processo graduale che li ha portati ad essere stakeholder di assoluta rilevanza per l’industria dello sport spettacolarizzato. Per far ciò, sarà inevitabilmente affrontata la questione relativa allo sportswashing (Masini 2023); perché lo sport e i suoi racconti sanno come costruire ponti e oltrepassare i confini, ma non va dimenticato che tutto ciò si porta dietro alti rischi.